Il quaderno creativo è uno strumento versatile utilizzato per esprimere la propria creatività attraverso vari mezzi, come disegni, collage, scrittura e altre forme artistiche. È spesso impiegato nell’ambito educativo per stimolare l’immaginazione e il pensiero critico di bambini e studenti, permettendo loro di esplorare idee in modo visivo e pratico. Oggi scopriremo l’attività di workshop realizzata con la mia amica Alice Lavoratti, ovvero la penna SEO di wonderlandstories.it
Il Quaderno Creativo: realizzazione e strumenti
Lo scorso 9 novembre si è svolto presso il circolo Arci di Catena di Agliana uno dei miei workshop della stagione autunno-inverno. “Il Quaderno Creativo” nasce dall’idea di Alice Lavoratti, SEO copywriter e blogger, che da tempo pratica la scrittura creativa.
Il nostro obiettivo è stato quello di coinvolgere adulti e bambini in un’attività di laboratorio diversa dal solito in cui si è creata una storia partendo dal disegno di un personaggio e si è decorato la copertina del quaderno seguendo la fantasia e le “regole” dello scrapbooking.



In questo articolo vorrei lasciarvi alcune tips per creare a casa vostra questo quaderno, regalandovi anche alcune idee di esercizio di scrittura creativa tra quelle che abbiamo proposto ai partecipanti del corso in modo che potessero anche a casa prendersi del tempo per esplorare il proprio io, attraverso la scrittura.
Materiali Necessari
- Quaderno: Scegli un quaderno con pagine bianche o a righe, a seconda delle preferenze personali.
- Materiali artistici: Colori, pennarelli, adesivi, ritagli di giornale, fotografie e qualsiasi altro materiale che possa essere utilizzato per decorare le pagine.
- Strumenti di scrittura: Penne, matite e evidenziatori per annotare idee o pensieri.
Fasi di Creazione
- Pianificazione: Decidere il tema del quaderno (ad esempio, viaggi, emozioni, progetti artistici) e raccogliere materiali pertinenti. Nel nostro caso specifico non c’è un tema: l’obiettivo è utilizzare il quaderno per dare libero sfogo alla propria fantasia e riconnettersi col proprio bambino interiore.
- Design delle Pagine: Iniziare a decorare le pagine con disegni, collage o scritte. È importante lasciare spazio per eventuali aggiustamenti o nuove idee che potrebbero emergere durante il processo creativo.
- Scrapbooking: Utilizzare la tecnica dello scrapbooking per arricchire il quaderno. Questo implica l’assemblaggio di elementi diversi (foto, testi, decorazioni) in modo armonioso. Si possono utilizzare adesivi e cornici per dare un tocco personale.
- Riflessione: Dopo aver completato alcune pagine, è utile rivedere il lavoro fatto e riflettere su come si può migliorare o su nuove idee da esplorare.
Portare Avanti il Quaderno Creativo
Una cosa carina di questa attività di scrittura creativa è che può diventare un appuntamento fisso con sé stessi, oppure può essere l’occasione per creare un momento di condivisione con un gruppo di persone. Non a caso, questo format è diventato anche il protagonista di uno dei miei kit creativi, proposto come attività di compleanno per una bimba di 9 anni.
Il quaderno creativo è quindi un escamotage non solo per passare il tempo ed esplorare sé stessi, ma anche una formula di intrattenimento che permette ai più piccoli di avvicinarsi alla scrittura creativa.



Se deciderete di provare a lavorare su questo quaderno in solitaria, vi ricordo alcuni point importanti per il sostegno della vostra creatività:
- Routine Regolare: Dedica del tempo ogni settimana per lavorare sul quaderno. Questo aiuta a mantenere la creatività attiva.
- Condivisione: Mostrare il quaderno ad amici o in gruppi creativi può fornire feedback e nuove idee.
- Aggiornamento Costante: Non avere paura di modificare o aggiungere nuove pagine man mano che emergono nuove ispirazioni.
Ti piacerebbe scoprire di più sui laboratori creativi o avere a disposizione il kit completo de “Il quaderno creativo”? Allora contattami utilizzando il form qua sotto.